With fond memories and esteem of our late Associate Caterina Ricciardi we are going to read her postmous publication:
Lascito postumo, questo libro raccoglie in un solo corpo gli studi da 
Caterina Ricciardi inseguiti per anni nell’ambito del mondo della poesia
 americana, intendendo per «americana» sia la statunitense che la 
canadese, la caraibica e la postcoloniale, con l’inclusione della poesia
 generata, e ricreata, dall’isola di «Smeraldo», l’Irlanda, fino alle 
radici nella lingua che fu dell’impero britannico, resa canone 
permanente da autori inglesi come Keats e Shelley. Nato da recensioni e 
da interventi inediti a seminari, convegni, conferenze (da Amy Lowell a 
Robert Frost, da Elizabeth Bishop a Leonard Cohen e Susan Howe), Novecento poetico americano
 è un esercizio saggistico per sua natura rapsodico che conduce ogni 
lettore, se anche si avvicini alla materia in oggetto per la prima 
volta, ad un sapere che viene ritrovato nel testo in modalità sempre 
contestuali, analitiche e di rispecchiamento del nostro presente.
Pubblicato da Edizioni di Storia e Letteratura 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento