Birth Stones
BIRTH STONES
Genni Gunn
“…to this shadowy land, that knows neither sin nor redemption from sin, where evil is not moral but is only the pain residing forever in earthly things, Christ did not come. Christ stopped at Eboli.”
So begins Carlo Levi’s recounting of his one year in political exile in Basilicata in 1935, under the Fascists, who exiled their opponents to southern Italy as if it were a kind of Siberia. Levi’s memoir, published in 1945, aimed a spotlight at the desperate poverty of the region and its people who had been largely forgotten and ignored by the Italian government, and who it appeared, had been forsaken by Christ himself. I had read Levi’s vivid memoir some years before, and was intrigued by his interpretation of a lawless, pagan land, suffused with superstitions, and steeped in decay. It reminded me of stories I’d heard in the small town where I lived as a child in nearby Puglia, a region I’ve returned to year after year. On this occasion, having visited my aunt who no longer recognizes me, and feeling nostalgic for that distant world of Levi’s, for a place where lineage extended beyond human settlements, a place where I could trace myself back to a source, I decide to drive the two hours to nearby Basilicata and visit Levi’s Matera – a small subterranean city carved into the flanks of a canyon whose historical Sassi districts date to prehistoric times, and are now a UNESCO Heritage site.
On a deserted secondary road, a tropical storm blackens the sky, and a sudden deluge blurs the windshield. Driving feels both dangerous and metaphorical, as if nature were trying to blur my vision, to alter my perception. Black asphalt glistens through a dense scrubland of holm oaks, sage, juniper, buckthorn, and myrtle. It’s easy to imagine gangsters, desperados hiding among the brush of this macchia Mediterranea. This is the south of Italy, the Italy depicted in a multitude of gangster films, where Mafiosi flee into this terrain and are never found. In Italian, “darsi alla macchia” means “to become a fugitive.”
Soon, I reach the Murgia Materana – a large plateau of brush and stones, pocked with the black maws of prehistoric caves. Beyond it, across the canyon, Matera is burrowed out of the sides of two ravines that plunge into a gully, where a quaggy stream meanders across stones. “I could see a white church, Santa Maria de Idris, which looked half-sunk in the ground, writes Levi. “The two funnels … were like a schoolboy’s idea of Dante’s Inferno.”
Dante’s Inferno. Even hell we imagine as a cave in the earth. I circle down into the town on a narrow cobble-stone lane to the edge of the ravine, where in one spot, the lane widens to a small parking lot. The hotels are a series of renovated caves with new facades, of spacious rooms with curved ceilings and sand-coloured walls – all inaccessible except by climbing steep stairways. I drag my suitcase up the hill to the Caveoso Hotel, to my room, which has a balcony overlooking the half-sunk church. By the time I unpack, it’s 4:30 in a stifling 29 degrees, sun blazing on stone.
At 5:00 I’m waiting in the lobby, looking at a map of the Sassi – literally the Stones, as the district of caves hollowed out of the ravine is called, when my guide Liborio Nicoletti arrives. He’s of an undecipherable age, somewhere between fifty and seventy, a spry small man with intense eyes. He is a native of Matera, and lived in the Sassi until he was five years old.
I ask him to show me on the map where we’ll be going.
“I will show you the soul of the Sassi!” he says, dramatically, dismissing my map.
I fold it, delighted. The soul of the Sassi. And so our journey begins in Sasso Caveoso – with its eerie, abandoned caves of bleached stone, where the poorest inhabitants once lived.
Matera is an example of one of the oldest living cities, and one in which nature and culture are harmonious. People have lived here continuously since prehistoric times, and they have adapted to the landscape. Nicoletti waves his arm to encompass the ravine and valley, the plateau across from us honeycombed by the black mouths of caves. “Where else would you find people living in the houses their ancestors built 8000 years ago?”
Eight thousand years. Here in Italy, my parents never had a house; we never lived together as a family until we left for Canada. And even there, we moved indiscriminately through houses, neighbourhoods, cities, provinces every three or four years, a habit I inherited, this longing for renewal, completely unattached to physical structures. How would an anthropologist follow our tracks? They’re hardly deep enough to make impressions. All the places I’ve moved in and out of have become fixed periods in time – the eras of my life, stratifications defined by events, relationships, marriages, divorces, deaths – all abandoned. Perhaps this is why I am compelled to search out peoples whose history is palpable, who can claim heritage thousands of years old. And the Materani are an excellent example of a people who can trace themselves beyond the parameters of any ancestry website, to a prehistoric 500,000-year-old troglodyte settlement on the grey pyramid-shaped plateau facing us, above a yellow burnt slope of stones and stubble. Then, eight thousand years ago, humans moved into those caves, and remained until 3000 BC, when they abandoned the plateau in favour of this ravine whose limestone composition made it easy to carve, acted as a natural fortress, and facilitated the flow of water into cisterns inside the caves. Matera is believed to be among the first human settlements in Italy.
I turn to the carved city, golden in the setting sun. It’s difficult to distinguish chiseled openings from natural ones – man and earth sculpting in harmony. From this vantage, I can imagine Levi’s “closed world, shrouded in black veils, bloody and earthy, that other world where the peasants live and which no one can enter without a magic key,” though Nicoletti is determined to unlock some of the past, which he knows intimately.
In a large cave that has several rooms, he points out the system of water collection into cisterns, the kitchen counter and stove near the entrance, a chimney cut into the ceiling; the washtubs for laundry, and the food trough for the animals who lived at the back of the cave. “It sounds primitive,” he says, “and to our modern standards it is.” He pauses. “But actually the peasants were advanced in their methods. Notice, for example, that no matter where you stand, there is natural light. The peasants knew the angles needed to refract light into the furthest reaches of the cave.” And he is right. It is now twilight, yet we can stand at the back of the cave and still see the scratches on the walls.
For the next hour, we scramble up a small path, and in and out of caverns, the size of which surprises me. Nicoletti points to the high, vaulted ceilings, the pillar supports between the houses, the multitude of steps necessary to climb in and out of the Sassi. And, ever playful, he says we could apply this architecture to the future. “If we were to go to Mars, for example,” he says, “all we would need to take is an axe. With it, we could carve stone, and both dig out a house and build onto it. Inside our house, we could hide from the extreme heat of the sun.”
I wonder how well we’d do, with only an axe, we who are used to power tools and YouTube instruction videos. Could we cut out roads, dig and expand caverns, built facades onto the caves, terrace gardens into the bleached stone? Could we, like the early Materani, carve out a town with rudimentary tools, level by level, in a haphazard Cubist terracing, the cave roofs of one level becoming the road of the caves above, until in places, nine levels are visible – a city built from the bottom up?
Back out in the violet dusk, Matera blends into the landscape. In the distance, the modern city perches at the edge of the craggy mount between the two Sassi districts. And like the earth’s stratification scarred into the face of the ravine, clearly evident is the social stratification: highest is the church, the aristocracy, the wealthy, then more modest homes below, continuing level after level, descending to the poorest caves outside the city walls, where as late as the 1950s, 15,000 Materani lived in caverns, in primitive conditions, sharing their one room homes with dogs, sheep, goats and pigs, as their ancestors had done for millennia.
What will be left of us in North America? We tear down everything and rebuild constantly, as if the past were a Kurt Wenner 3-D installation, fleeting and ephemeral, easily washed away in the rain. Only our photos and written records attest to prior peoples – paper and ink. Here in Matera, an archeological dig near the town centre revealed a historical strata of Christian coffins from 800 A.D., Byzantine columns circa 400 A.D., Greek and Roman coins, shards of ceramics three thousand years old, and in nearby caves, tools dating back to 6000 BC.
Perhaps, cave dwelling is present in our genes, a return to the womb. We may not search out cliffs and caves, but we build them today – high-rises, with penthouses at the top, gardens and balconies terraced into the walls; condo caves whose one large opening at the front does not refract the light into the inner rooms.
“Imagine fifty years ago,” Nicolletti says as we continue along the dirt paths in front of abandoned caves, “women would have been sitting here in front of their doorways, rosaries in hand, small children playing in the dirt; grandmothers knitting or stirring pots.” He paints a romantic portrait, in stark contrast to Levi’s documentation of his sister’s visit to Matera in 1935, where the infant mortality rate was 50%, and children lay under torn blankets, “…in the dark, smelly caves… their teeth chattering from fever. Others, reduced to skin and bones by dysentery… thin women, with dirty, undernourished babies hanging at their flaccid breasts... I felt, under the blinding sun, as if I were in a city stricken by the plague.”
Indeed, after the publication of Levi’s memoir in 1945, the Sassi were pronounced “a national shame” and Matera became the subject of a study by Italian and foreign intellectuals, led by German sociologist Frederic Friedmann, a professor at the University of Arkansas, who had read Levi’s book and had come to Matera. In 1952, in a well-intentioned but ill-conceived government program, the Sassi were emptied, and its 15,000 inhabitants relocated to new housing in the plateau above, leaving an eerie ghost town behind. While this ameliorated the people’s living conditions, it did not take into account their culture and social structures. Suddenly removed from a crowded, close-knit society, the Materani found themselves alone, in claustrophobic boxes, without the support and friendship of neighbours. Suddenly, too, they were viewed by those above as an embarrassment and a disgrace, and many sought to hide the fact that they had come from the ravine below, while the disgrace should have been aimed at those very citizens who lived above, who could have helped but didn’t. Some of the displaced inhabitants never returned to even look at their old cave homes.
Yet Nicoletti, who was five when his family was relocated, speaks of the Materani with fierce pride, accentuating their civility. “Let’s say there were two neighbours, and one had food and the other didn’t.” He points to two caves, separated by a pillar. “When the woman with food cooked, she was aware that her next door neighbour could surely smell it. So, she would prepare an extra dish of food for the poor woman, then send her son to give it to her, saying, ‘My mother is wondering if you could taste this, and tell her whether she has put enough salt in it.’ This way the woman was not humiliated.” He smiles. “Another example of civility,” he says, “is how I ask you, ‘Am I making myself understood? Instead of ‘Do you understand?’ The latter implies that you can’t understand, while the former puts the blame on me.”
Is it sentimental to long for this type of civility? Back home, our rages are posted online, guns and tasers and keyboards drawn – a prolonged ego-fest of public humiliation in our civilized society. However even here in Matera, all civility disappeared when the Sassi became a ghost town.
Even though the Sassi were declared a UNESCO Heritage Site in 1993, for the next ten years they remained dark and abandoned – a haven for the poorest and the homeless, for bandits, drug dealers and prostitutes. “Criminals of all kinds would come and hide here,” Nicoletti says. “If you needed a place to hide, Matera would be it. No one could be found if they didn’t want to be.” Indeed the visible caves now form only 30% of the existing caves – an estimated 3,500 – in a labyrinth landscape of subterranean caverns, intricate passages, connecting tunnels and escape routes.
Nowadays, the habitable Sassi – any that had doors and windows – have been reclaimed and renovated, and have metamorphosed into cave hotels, cave bars, and cave restaurants. The state owns about 70% of the properties, some of which it leases to restaurants and hotels like mine. Nicoletti laments the fact that the historic Sassi is turning into a tourist revisionism of hotels and spas, rather than a living town with butchers and bakers, with bread-makers, with the amenities around which a village revolves. He laments the government’s disinterest in putting money into the restoration of the Sassi, pointing out many caves now little more than black holes filled with garbage.
Yet there is money pouring in from the film industry. It’s not difficult to imagine why eleven major films have been shot here – I feel as if I’ve time-travelled to a distant past, to the Lucania of pre-war Italy in the BAFTA winner Christ Stopped At Eboli by Francesco Rosi (1979), the Jerusalem of the thrice Oscar-nominated Il Vangelo Second Matteo by Pier Paolo Pasolini (1964), Mel Gibson’s The Passion of Christ (2004), and the recent remake of Ben-Hur by Timor Bekmambetov (2016).
By now, the sun has set. We are at the edge of the town, and as we proceed, the abandoned caves become more decrepit, as if a jealous earth has reclaimed them. From this vantage, I look back at the town, which suddenly appears prehistoric, bathed in a disquieting cinereal light, the limestone ravine riddled with black holes, as if it were uninhabited, caves etched only by the dripping of water.
Nicoletti pulls out his flashlight, and we continue in the semi-dark, climbing now to the higher levels to visit two of the 150 rupestrian churches scattered across the 65 kilometers of ravine.
“To survive this harsh existence,” he says, “people needed systems of self-defence, which they achieved through religion, neighbourhood and magic. Religion is a system of self-defence.” He leads us past a 6th century necropolis, the graves visible as stone mummies, heads facing the sunrise, then up a multitude of steps and alleyways. It’s dark now, and the Sassi appear like an inverted sky, lights twinkling below. We enter the churches, and view the carved altars and monk-painted frescos through Nicoletti’s flashlight, the images resembling peasants rather than deities.
As we walk back to the Sassi, I imagine the sound of goats and donkeys, the shrieks of children playing on tin-can stilts, the chants of women casting love potions with philters of menstrual blood, while above us, Lesser Kestrels circle and sing their own stories. I bid Nicoletti goodbye and continue down a stairway in the eerie, dim streetlight, the same stairway, where in films, Christ climbs to Calvary. I feel out of place, my eyes deceiving me here in this shadowy land where “Christ did not come,” seduced by the idea of an idyllic past, my roots extending to the beginning of time, my tracks evident in the white stones scattered across the Murgia.
Nicoletta Barbarito’s translation of “Birth Stones/Pietre Native”
“In questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.”
Pietre natie
Inizia così il racconto di Carlo Levi sull’anno di esilio politico passato in Basilicata nel 1935. durante il Fascismo che mandava i suoi oppositori al confino nell’Italia meridionale quasi fosse una sorta di Siberia. Il memoriale di Levi, pubblicato nel 1945, mirava a mettere in evidenza la disperata miseria della regione e della sua gente che era stata largamente dimenticata e ignorata dal governo italiano e pareva abbandonata perfino da Cristo. Qualche anno prima avevo letto le vivide pagine di Levi e mi aveva intrigato la sua interpretazione di una terra senza legge, pagana, intessuta di superstizioni e immersa nello sfacelo. Mi riportava alla mente storie che avevo sentito nel paese dove avevo vissuto da piccola, nella vicina Puglia, una regione dove poi sono tornata anno dopo anno. In questa occasione, dopo aver fatto visita a mia zia, che ormai non mi riconosce più, e avendo nostalgia di quel lontano mondo di Levi, per un posto dove la stirpe si estendeva ben oltre gli insediamenti umani, un posto dove avrei potuto rintracciare la sorgente delle mie origini, decisi di andare in Basilicata, due ore di macchina, e visitare la Matera di Levi – una piccola città sotterranea scavata nelle pendici di un burrone, con gli antichi Sassi, quartieri preistorici oggi sito storico mondiale dell’UNESCO.
Su una deserta strada secondaria, una tempesta tropicale scurisce il cielo, e un diluvio improvviso offusca il parabrezza. Guidare mi sembra pericoloso e metaforico, come se la natura stesse cercando di confondermi la vista, di alterare la mia percezione. L’asfalto nero riluce attraverso una macchia di biancospino, salvia, ginepro, rovi e mirto. E’ facile immaginare banditi, desperados nascosti fra i cespugli di questa macchia mediterranea. E’ il meridione d’Italia, l’Italia rappresentata in tanti film di gangster, dove i mafiosi si rifugiano in posti simili e mai più vengono trovati. La frase italiana “darsi alla macchia” significa “fuggire per nascondersi”.
Ben presto arrivo alla Murgia materana. una larga distesa di macchia e sassi, butterata dalle nere fauci di caverne preistoriche. Più avanti, dall’altra parte del canyon, appare Matera, scavata nei fianchi di due burroni che si tuffano in una gola, dove un rivo fangoso scorre sopra i sassi. “Riuscivo a vedere una chiesa bianca, Santa Maria de Idris, che appariva mezzo infossata nel terreno“, scrive Levi. “I due imbuti…somigliavano all’idea che gli scolaretti si facevano dell’Inferno di Dante.”
L’Inferno di Dante. Una voragine è esattamente l’idea che abbiamo dell’inferno. Giro intorno alla cittadina e poi ci entro attraverso una viuzza lastricata di pietra fino all’orlo del burrone, dove, a un certo punto, la viuzza si allarga in una piccola area di parcheggio. Gli alberghi sono una serie di grotte restaurate con facciate nuove, ampie stanze con soffitti a volta e pareti color sabbia – tutti inaccessibili se non salendo ripide scale. Trascino la mia valigia sulla salita fino all’Hotel Caveoso, fino alla mia stanza col balcone che dà sulla chiesa semisepolta. Quando ho finito di disfare la valigia sono le 16:30, e il caldo è soffocante, 29°, il sole incendia le pietre.
Alle 17:00 aspetto nella hall, guardando la piantina dei Sassi, così si chiama il quartiere di grotte scavate nel burrone, quando arriva Liborio Nicoletti, la mia guida. Di età indecifrabile, fra i cinquanta e i settanta, un ometto vispo dagli occhi intensi. E’ nato a Matera e ha abitato nei Sassi fino all’età di 5 anni.
Gli chiedo d’indicarmi sulla piantina il giro che faremo.
“Le mostrerò l’anima dei Sassi!”, dice, in tono drammatico, mettendo via la mia piantina.
Io la ripiego, felicissima. L’anima dei Sassi. E così comincia il nostro viaggio nel Sasso caveoso – con quelle strane e misteriose grotte ormai deserte, di pietra scolorita, dove un tempo viveva la povera gente del luogo.
Matera è un esempio di una delle più antiche città viventi, dove cultura e natura convivono in armonia. Qui la gente ha vissuto ininterrottamente fin dall’epoca preistorica, e si è adattata al paesaggio. Col braccio teso Nicoletti indica il burrone e la valle, l’altopiano di fronte a noi è bucherellato come un alveare dalle bocche nere delle grotte. “In quale altro posto potrebbe mai trovare gente che abita in case costruite dai loro antenati 8000 anni fa?”
Ottomila anni fa. Qui in Italia, i miei genitori non ebbero mai una casa; prima di partire per il Canada non avevamo mai vissuto insieme come una famiglia. E perfino là, ogni tre o quattro anni ci spostavamo indiscriminatamente in case, quartieri, città, provincie, un’abitudine che ho ereditato, questo desiderio di rinnovamento, totalmente separato da qualsiasi struttura materiale. Come farebbe un antropologo a seguire le nostre tracce? Non sono abbastanza profonde da lasciare segni. Tutti i posti che ho abitato e lasciato sono diventati periodi fissi nel tempo – ere della mia vita, stratificazioni definite da eventi, relazioni, matrimoni, divorzi, decessi – tutti abbandonati. Forse è per questo che sento l’obbligo di ricercare persone che hanno una storia palpabile, che possono collegarsi ad antenati vissuti migliaia di anni prima. E i Materani sono un ottimo esempio di un popolo che si collega ben al di là dei parametri di un qualsiasi sito web di genealogia, ad un nucleo di trogloditi di 500.000 anni fa, che vivevano sull’altopiano piramidale di fronte a noi, sopra un pendio color ocra di sassi e stoppie. Successivamente, 8000 anni fa, alcuni esseri umani si rifugiarono in quelle grotte, e ci rimasero fino al 3000 a,C. quando abbandonarono l’altopiano a favore del burrone di pietra calcarea facile da scavare che servì loro da fortezza naturale, e facilitò il flusso dell’acqua nelle cisterne all’interno delle grotte. Si ritiene che Matera sia una dei primi insediamenti umani in Italia.
Mi volto verso la città scavata nella roccia, dorata nel tramonto. E’ difficile distinguere le aperture fatte con l’ascia da quelle naturali – l’uomo e la terra che scolpiscono in armonia. Da questo punto, riesco a immaginare quanto descritto da Levi ”un mondo chiuso, avvolto in veli neri, sanguinoso e terrestre, quell’altro mondo dove vivono i contadini e dove nessuno può entrare senza una chiave magica,” benché Nicoletti sia determinato ad aprire parte di quel mondo, che conosce intimamente.
In una vasta grotta fatta di varie stanze, mi mostra il sistema di raccolta dell’acqua nelle cisterne, il piano di lavoro e i fornelli vicino all’entrata, il vano del camino scavato attraverso il soffitto; le tinozze per il bucato, e il truogolo per gli animali che vivevano sul fondo della grotta. “Sembra primitivo,”, dice, “e lo è, a paragone del modo di vivere di oggi.” Fa una pausa. “Ma in realtà quei contadini avevano fatto progressi nel loro modo di costruire. Noti, per esempio, che c’è sempre luce naturale, da qualunque parte si stia. Sapevano che gli angoli servono per rifrangere la luce nei più remoti recessi della grotta”. E ha ragione. Adesso è il crepuscolo, noi stiamo in fondo alla grotta eppure riusciamo ancora a vedere i segni tracciati sulle pareti.
Dopo, per un’ora, ci avventuriamo su una viuzza e all’interno e all’esterno di grotte, le cui dimensioni mi sorprendono. Nicoletti mi fa notare alti soffitti a volta, i pilastri di sostegno fra una casa e l’altra, il gran numero di passi necessari per salire e scendere dai Sassi. E, sempre spiritoso, dice che nel futuro
potremmo utilizzare tale stile di architettura. “Se andassimo su Marte, per esempio,” dice, “ un’ascia sarebbe tutto quello che ci dovremmo portare. Con l’ascia, potremmo tagliare la pietra, scavare una casa nella pietra oppure costruircene una sopra. Dentro la casa, ci proteggeremmo dal calore forte del sole.”
Mi chiedo come ci riusciremmo, con un’ascia soltanto, noi che siamo abituati ad usare arnesi elettrici e a guardare le istruzioni sui video di YouTube. Saremmo in grado di aprire strade, scavare ed ampliare grotte, e su quelle grotte costruire facciate, e giardini terrazzati sulla pietra scolorita dal sole? Saremmo capaci, come quei Materani primitivi, di scavare una città con strumenti rudimentarii, un livello dopo l’altro, in un casuale terrazzamento cubista, i tetti di un livello che diventano strada per le grotte di sopra, in certi posti i livelli visibili sono addirittura nove -, una città costruita dal basso verso l’alto?
Al ritorno, nel crepuscolo violetto, Matera si confonde col paesaggio circostante. A distanza, la città moderna s’inerpica sul pietroso pendio scosceso fra i due quartieri dei Sassi. E al pari della stratificazione che sfregia la parete interna del burrone, la stratificazione sociale è chiaramente evidente: in cima la chiesa, l’aristocrazia, i benestanti, al di sotto le case più modeste, poi continuando giù un livello dopo l’altro, fino alle grotte più povere oltre le mura della città, dove fino agli anni 1950, abitavano 15.000 Materani, in condizioni primitive, condividendo un unico spazio con cani, pecore, capre e maiali, come per millenni avevano fatto i loro antenati.
Che cosa resterà di noi in Nord America? Buttiamo giù tutto e ricostruiamo senza sosta, come se il passato fosse un’installazione 3D di Kurt Wenner, temporanea ed effimera, facilmente lavata via dalla pioggia. Soltanto le nostre foto e le nostre carte scritte testimoniano le vite precedenti - carta e inchiostro. Qui a Matera, uno scavo archeologico adiacente al centro città ha portato alla luce antichi strati di tombe cristiane dell’anno 800 d.C., colonne bizantine circa del 400 d.C., monete greche e romane, cocci di ceramica vecchi di 3000 anni, e all’interno di caverne adiacenti, arnesi che datano fino a 6000 anni prima a.C.
Forse vivere nelle caverne è insito nei nostri geni, un ritorno nel grembo materno. Anche se oggi non cerchiamo nè scopriamo dirupi e grotte, ne costruiamo – palazzi altissimi, sovrastati da attici, giardini e terrazze a gradini sulle facciate; appartamentini seminterrati come grotte con un’unica porta su strada che non rifrange la luce nelle stanze all’interno.
“Immagini cinquant’anni fa,” dice Nicoletti mentre continuiamo a percorrere i sentieri di terra battuta davanti a grotte abbandonate, “donne sedute davanti alle porte di casa loro, con il rosario in mano, bambini piccoli che giocano sulla terra battuta; nonne che lavorano a maglia o girano il mestolo nelle pentole sul fuoco.” Traccia una scena romantica, in crudo contrasto con quanto documentato da Levi durante la visita di sua sorella a Matera nel 1935, quando la mortalità infantile era del 50% e i bambini giacevano sotto coperte stracciate, “in grotte buie e puzzolenti…battevano i denti per la febbre. Altri, ridotti pelle e ossa dalla dissenteria…donne smagrite, con bambinetti sporchi e malnutriti attaccati alle loro flaccide mammelle…Mi sentivo, sotto il sole accecante, come se fossi entrato in una città colpita dalla peste.”
Infatti, dopo la pubblicazione del memoriale di Levi nel 1945, i Sassi vennero ufficialmente definiti “una vergogna nazionale” e Matera divenne oggetto di studio da parte di intellettuali italiani e stranieri capeggiati dal sociologo tedesco Frederic Friedmann, professore dell’Università dell’Arkansas, arrivato a Matera dopo aver letto il libro di Levi. Nel 1952, mediante un programma governativo pieno di buone intenzioni ma mal concepito, i Sassi furono svuotati, e i 15.000 abitanti furono ricollocati in case nuove sull’altopiano, lasciando per sempre una misteriosa città fantasma. Improvvisamente allontanati da una società popolosa e intessuta di legami, i Materani si trovarono soli, in claustrofobiche scatole, senza il sostegno e l’amicizia dei vicini. E per giunta, improvvisamente, essi furono visti da quelli di sopra come un che d’imbarazzante, una disgrazia, e molti cercarono di nascondere il fatto di provenire dal burrone sotterraneo, mentre la disgrazia erano coloro che abitavano su in alto, i quali avrebbero potuto aiutare ma non l’avevano fatto. Alcuni degli abitanti delle grotte che erano stati traferiti a forza non tornarono più, nemmeno solo per dare un’occhiata, nelle loro cavernose abitazioni antiche.
Eppure Nicoletti, che aveva 5 anni quando la sua famiglia fu condotta via, parla con fiero orgoglio dei Materani, mettendo l’accento sulla loro cortesia nei riguardi del prossimo. “Diciamo che c’erano due vicini di casa, e uno aveva da mangiare e l’altro no.” Indica due grotte separate da un pilastro. “Quando la donna che aveva da mangiare cucinava, si rendeva conto che la sua vicina ne avrebbe certamente sentito l’odore. Perciò riempiva di cibo un altro piatto per quella poveretta, poi mandava il figlio a portarglielo e a dire: “Mia madre dice di assaggiarlo per vedere se va bene di sale.” Così la donna non si sentiva umiliata. “Sorride, “Un altro esempio di riguardo, dice, “sta nel come io chiedo, “Mi sono spiegato?“ invece di dire “Capisci?” Questo implica che tu non sei in grado di capire, mentre nel primo caso sono io quello da biasimare”.
È sentimentale avere gran voglia di questo genere di cortesia verso il prossimo? Da noi, la nostra rabbia viene esibita online, armi e teasers e disegni su keyboards– una prolungata festa egoistica di pubblica umiliazione all’interno della nostra società civilizzata. Tuttavia, anche qui a Matera, ogni cortesia fra vicini scomparve quando i Sassi divennero una città fantasma.
Anche se nel 1993 i Sassi furono dichiarati Sito Storico dell’Unesco,
per un altro decennio rimasero bui e abbandonati - rifugio di derelitti e sbandati, spacciatori e prostitute. “Malfattori di ogni sorta venivano a nascondersi qui,” dice Nicoletti. “Se c’era bisogno di un nascondiglio, Matera l’offriva. Nessuno veniva scoperto a meno che non volesse farsi trovare.” Infatti, oggi le grotte visibili rappresentano solo il 30% di quelle esistenti – la stima è di 3500 – in un labirintico paesaggio di grotte sotterranee, intricati passaggi, gallerie comunicanti e vie di uscita.
Oggigiorno, i Sassi abitabili – quelli che avevano porte e finestre – sono stati bonificati e restaurati, e trasformati in alberghi di grotte, bar di grotte e ristoranti di grotte. Lo stato possiede il 70% degli immobili, alcuni dei quali sono affittati a gestori di ristoranti e di alberghi come il mio. Nicoletti lamenta un revisionismo turistico che trasforma gli storici Sassi in alberghi e spa invece di farne una comunità viva con fornai e macellai, e panificatori casalinghi, e tutte le altre comodità necessarie alla vita di un villaggio. Lamenta il disinteresse del Governo a stanziare fondi per il restauro dei Sassi, sottolineando che ormai numerose grotte non sono altro che neri buchi pieni di spazzatura.
Eppure un gran flusso di denaro arriva dall’industria cinematografica. Non è arduo immaginare per quale ragione undici celebri film siano stati girati qui – mi sembra di aver fatto un viaggio in un tempo lontanissimo, nella Lucania di un’Italia anteguerra con il film di Francesco Rosi Cristo si è fermato a Eboli (1979) vincitore del BAFTA , nella Gerusalemme del Vangelo secondo San Matteo di Pier Paolo Pasolini (11964), tre volte nominato al Premio Oscar, nella Passione di Cristo di Mel Gibson (2004) e il recente remake di Ben Hur di Timor Bekmambetov (2016).
Adesso il sole è calato. Siamo al limite della città, e man mano che procediamo, le grotte abbandonate diventano più decrepite, come se una terra gelosa ne abbia di nuovo preso possesso. Da questa angolazione volgo ancora lo sguardo alla città che improvvisamente appare preistorica, immersa in un’ inquietante luce cinerea, il burrone calcareo crivellato di buchi neri, come se non fosse mai stata abitato, le grotte scavate soltanto dall’acqua che cola.
Nicoletti tira fuori la torcia, e andiamo avanti nella semioscurità, salendo ai livelli superiori per visitare due delle 150 chiese rupestri sparse attraverso i 65 km di burrone.
“Per sopravvivere a questa dura esistenza,” dice, “la persone avevano bisogno di un sistema di autodifesa, che raggiungevano mediante la religione, il senso di appartenenza al vicinato, e la magia. La religione è un sistema di autodifesa.” Ci guida al di là di una necropoli del VI secolo, le tombe visibili come mummie di pietra, le teste rivolte verso l’alba, poi su per una moltitudine di gradini e vicoletti. Adesso è buio, e i Sassi sembrano un cielo al contrario, sul fondo scintillano le luci. Entriamo nelle chiese, e alla luce della torcia di Nicoletti, vediamo gli altari scolpiti e gli affreschi dipinti dai monaci, le figure sembrano contadini piuttosto che divinità.
Mentre ritorniamo verso i Sassi, m’immagino lo scalpiccio di capre e asini, le grida di bambini che giocano a camminare su trampoli di lattine, i canti delle donne che lanciano pozioni d’amore con filtri di sangue mestruale, mentre in cielo alcuni falchetti volteggiano in circolo e cantano le loro storie. Saluto Nicoletti e alla lugubre luce dei lampioni scendo per la scalinata, la stessa che nel film Cristo percorre salendo al Calvario. Mi sento fuor di posto, la vista mi si confonde in questa terra di ombre dove “Cristo non è disceso”, sedotta dall’idea di un passato idillico, le mie radici estese fino all’inizio del tempo, le mie orme visibili sulle pietre bianche sparse attraverso la Murgia.
Nessun commento:
Posta un commento